Tu sei qui

Clinica

Un'indagine per comprendere meglio le barriere e i facilitatori alla partecipazione a studi clinici per i pazienti affetti da fibrosi cistica

I fattori che influenzano la partecipazione dei pazienti agli studi clinici sono poco noti. Questa ricerca ha preso in esame 129 pazienti seguiti (18-77 anni, 65% uomini) che hanno partecipato (84%) e/o partecipanti (33%) a uno studio clinico. Il loro VEMS era compreso tra il 40 e il 90% nel 70% dei casi. I pazienti che partecipano agli studi sono principalmente interessati alla ricerca sulla malattia e sulle sue cause, sull'infiammazione e sui trattamenti. L'ostacolo alla non partecipazione allo studio clinico riguarda il ricovero, l'assenza di miglioramento della malattia, i trattamenti a lungo termine e la possibilità di ricevere il placebo. Altri ostacoli riguardano i prelievi di sangue e soprattutto i prelievi di feci. Infine, le vie di somministrazione inalate (polvere), sottocutanee ed endovenose dei farmaci sono le meno accettate dai pazienti.

D'altra parte, il fatto di realizzare lo studio in un centro di fibrosi cistica, l'accesso ai farmaci, il rimborso finanziario, il consiglio del medico, l'efficacia del trattamento testato, un commento positivo della stampa, il gruppo di pari sono fattori favorevoli.

Sebbene questo studio non sia convalidato, abbia un rapporto sbilanciato e pazienti già coinvolti in uno studio, evidenzia elementi che facilitano la ricerca clinica espressi dai pazienti stessi, come l'attrattiva dei nuovi trattamenti e in particolare dei modulatori genici CFTR, e la disponibilità di farmaci dopo il passaggio in fase aperta. La conoscenza dei fattori favorevoli deve fare riflettere su protocolli più accettabili per il paziente e dovrebbe permettere un maggiore partecipazione agli studi clinici.

Referencia

CONGRES NACFC 2018 - Giovedì 18 ottobre 2018
W05. Quality improvement in clinical research​
W05.1 A survey to better understand the Barriers & facilitations to research participation for individulals with CF
Speakers: Marissa Lee, Faculty of Science, University of British Columbia, Vancouver, Canada.

Rédacteur

Bruno Ravoninjatovo

Hôpital Robert Debré

Rue du Général Koenig
51100 Reims
Liens d'intérêts : Participation à des congrès (Teva,), Essai clinique en qualité d’investigateur ou expérimentateur principal, coordonnateur ou responsable scientifique (Vertex, Association Vaincre la Mucoviscidose) .