Editoriale
Il NACFC di quest'anno ha ospitato diverse sessioni sui risultati dei modulatori di CFTR, inclusa la prima sessione plenaria in cui sono stati riconsiderati gli outcome del trattamento delle riacutizzazioni nell’era dei modulatori. Sempre nell’ottica di una malattia che cambia è stato discusso, nella seconda plenaria, il ruolo delle terapie antinfiammatorie e di clearance mucociliare. Molte sessioni sono dedicate alla ricerca di base, inclusa la correzione delle mutazioni di I classe ed i risultati della tecnica CRISP/CAS9. Molte sessioni, inoltre, si sono concentrati su importanti aspetti clinici quali la gestione del danno epatico, il microbioma polmonare, diabete, controllo del dolore, infezione da micobatteri non tubercolari. L’ultima plenaria ha sottolineato l’importanza di una terapia multidisciplinare e dei consorzi per la cura della fibrosi cistica.
Dr. Fabio Majo
Cystic Fibrosis Unit
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Rome, Italy
In partenario con
Le ultime comunicazioni
Vive al Congresso NACFC del 2018
Denver, 18-20 octobre
Effetto a lungo termine dell'azitromicina
Quitterie Reynaud
Legame tra muco e infiammazione
I Sermet-Gaudelus
Antisenso nucleotidi per il trattamento delle mutazioni della giuntura
Pr Isabelle Fajac
Il ganglioside GM1 come nuova strategia terapeutica per migliorare la stabilizzazione del CFTR nella membrana plasmatica
Sébastien Kiefer
Muco e insorgenza precoce della mucoviscidosi
I Sermet-Gaudelus
Cosa possono portarci gli organoidi nella pratica clinica?
Pr Isabelle Fajac
Introduzione della cultura della ricerca clinica in un centro di fibrosi cistica
Bruno Ravoninjatovo
Quale trattamento offrire per le mutazioni rare?
Sébastien Kiefer
Le proprietà bioelettriche e le risposte farmacologiche misurate nelle cellule nasali riflettono quelle misurate nelle cellule bronchiali
I Sermet-Gaudelus
Pazienti con fibrosi cistica sottopeso: follow-up post-trapianto nel registro UNOS
Bruno Ravoninjatovo
Pagine
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »